17 Settembre 2025

Una produzione di alluminio più sostenibile per Stemin con il fotovoltaico di SKY-NRG

Stemin, azienda bergamasca specializzata nel riciclo e nella produzione di leghe in alluminio, ha scelto di affidarsi a SKY-NRG per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in grado di aumentare l’efficienza produttiva e ridurre l’impronta di carbonio. Abbiamo parlato con Olivo Foglieni, Presidente di Stemin, per conoscere i dettagli del progetto.

 

Stemin S.p.A. – società del Gruppo Industriale FECS – è un operatore internazionale specializzato nel recupero, trattamento e commercializzazione di rottami metallici e nella produzione di leghe in alluminio secondario e semi-primario. Fondata nel 1999 e con sede a Comun Nuovo (BG), ha costruito negli anni una posizione di leadership grazie a innovazione, economia circolare e sostenibilità, diventando il cuore industriale di una filiera completamente integrata. Con circa il 16% dell’alluminio secondario circolante in Italia, l’azienda è un attore strategico per l’intero comparto nazionale ed europeo e protagonista dei consorzi RICREA e CIAL.

Nel 2024 Stemin ha ottenuto le certificazioni ISO per la Carbon Footprint applicate alle fonderie di lingotti, confermando un percorso ESG concreto. Nel 2025 questo cammino si è rafforzato con un investimento significativo: la realizzazione di un parco fotovoltaico da 2.412 kWp su una delle nuove aree acquisite, con cui l’azienda può ora autoprodurre circa il 60% del proprio fabbisogno energetico, riducendo in modo sostanziale le emissioni di CO2 e contribuendo agli obiettivi Net Zero fissati dall’Unione Europea per il 2050.

 

La scelta del fotovoltaico e l’incontro con SKY-NRG

La decisione di investire in un impianto fotovoltaico è stata guidata da una duplice esigenza: ridurre l’impronta carbonica della produzione di alluminio e stabilizzare i costi energetici in un contesto di crescente volatilità. Per un’azienda che fornisce ai propri clienti leghe certificate con dichiarazione di Carbon Footprint conforme alla norma ISO 14067:2018, la disponibilità di energia rinnovabile è diventata un pilastro strategico, non solo tecnologico.

Per realizzare il progetto, Stemin ha scelto di affidarsi a SKY-NRG, tra i più esperti operatori italiani del settore. Dal 2007, l’azienda con sede a Castiglione delle Stiviere (MN) progetta, realizza e gestisce impianti fotovoltaici chiavi in mano per il settore industriale, commerciale e agricolo. Con oltre 4.200 impianti realizzati e un organico di più di cento professionisti, SKY-NRG si distingue per la competenza tecnica, la gestione integrata come EPC (Engineering, Procurement, Construction) e l’adozione delle tecnologie più avanzate per progettazione, monitoraggio e manutenzione.

“Per noi la sostenibilità non è uno slogan, ma un percorso concreto – sottolinea Olivo Foglieni –. Sapevamo che il fotovoltaico era la scelta giusta, ma era fondamentale affidarci a un partner con l’esperienza necessaria per accompagnarci dall’inizio alla fine del progetto. In SKY-NRG abbiamo trovato competenza, affidabilità e la capacità di proporre una soluzione su misura per le nostre esigenze.”

 

 

Un impianto su misura nel territorio bergamasco

Il parco fotovoltaico a terra installato presso le aree produttive Stemin nel bergamasco è stato dimensionato per garantire la massima efficienza e un’integrazione ottimale con i processi di fusione e trasformazione dell’alluminio. L’esperienza di SKY-NRG ha permesso di gestire l’intero iter – dallo studio di fattibilità al collaudo – assicurando tempi certi e continuità operativa. L’utilizzo di rilievi con droni, software di simulazione avanzati e sistemi di monitoraggio remoto consente oggi di massimizzare la resa e programmare interventi di manutenzione predittiva, minimizzando i rischi di fermo impianto.

Per Stemin, collaborare con un operatore altamente strutturato ha significato poter contare su un unico interlocutore per tutte le fasi, dalla progettazione al servizio post-installazione, con vantaggi tangibili in termini di efficienza e affidabilità.

 

Il valore di un alluminio green per il mercato

L’autoproduzione di circa il 60% del fabbisogno energetico tramite fotovoltaico riduce in modo diretto la Carbon Footprint associata ai lingotti e alle leghe prodotte da Stemin. Ogni lega può essere fornita con dichiarazione di impatto ambientale certificata, consentendo ai clienti di integrare questi materiali all’interno di supply chain sostenibili e in linea con i criteri ESG.

Il mercato internazionale dell’alluminio sta premiando sempre di più i produttori capaci di dimostrare trasparenza e riduzione delle emissioni lungo il ciclo di vita. Il riciclo, che richiede solo il 5% dell’energia rispetto alla produzione primaria, è già un vantaggio competitivo intrinseco; ma l’impiego di energia rinnovabile come il fotovoltaico rende il materiale ancora più attraente per settori chiave come l’automotive, l’edilizia e il design. In questo quadro, le norme ISO sulla Carbon Footprint, il meccanismo europeo CBAM e, più in generale, le politiche del Green Deal europeo, spingono sempre più i clienti a preferire l’alluminio “green”.

“Il nostro obiettivo è garantire ai clienti non solo leghe di alta qualità, ma anche materiali che rispondano alle loro aspettative in termini di sostenibilità – aggiunge Foglieni –. L’impianto fotovoltaico rafforza la coerenza del nostro modello produttivo e ci permette di competere in mercati sempre più attenti all’impronta ambientale.”

 

Una collaborazione che guarda al futuro

“Con SKY-NRG abbiamo trovato un partner competente e affidabile, capace di accompagnarci in tutte le fasi del progetto – conclude Olivo Foglieni –. L’impianto fotovoltaico non è solo un investimento energetico, ma un passo ulteriore nel nostro percorso verso un alluminio sempre più sostenibile e competitivo. Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti e della collaborazione instaurata.”

 

 

Dal 2007 SKY‑NRG progetta, realizza e gestisce impianti fotovoltaici chiavi in mano per il settore industriale, commerciale e agricolo. L’azienda si pone come interlocutore unico seguendo tutte le fasi di realizzazione dell’impianto, dal punto di vista tecnologico e della gestione delle pratiche. Per ulteriori informazioni, analisi preliminari e consulenze personalizzate senza impegno è possibile contattare SKY‑NRG tramite e-mail (marketing@sky‑nrg.com) o telefono (+39 0376 944 483), oppure visitare il sito sky-nrg.com.

Condividi:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Altri articoli